Un diamante è per sempre, suggerisce un noto slogan. Un bel diamante, ben tagliato e montato adeguatamente è il regalo perfetto per un fidanzamento ufficiale, per una promessa di amore eterno o per fissare e sottolineare dei momenti particolarmente importanti nel nostro cammino di vita. Ma può essere anche un buon investimento con cui far fruttare i propri risparmi. Nulla di eccezionale, non ci si arricchisce, ma si può comunque conservare e proteggere il proprio capitale dalla erosione dell’inflazione e, dunque, riallineare al costo della vita la capacità di spesa del capitale investito
Se è vero che prima di ogni acquisto, bisognerebbe saggiamente “saperne qualcosa” per comprare in modo intelligente, quando si tratta di diamanti questa buona norma diventa una regola ferrea, perché:
FIDARSI E’ BENE, CONOSCERE E’ MEGLIO!
Ci sono diversi motivi per farlo:
1) Spesso chi vende diamanti, non ha sufficiente competenza tecnica per garantirvi per iscritto la qualità di quel che vi propone e quindi a sua volta si fida del suo fornitore, in una catena dalle maglie molto aperte. Sarebbe meglio trattare con dei gemmologi qualificati.
2) La maggior parte dei venditori non parla di eticità del prezzo o definizione oggettiva del prezzo del diamante secondo i listini internazionali. Uno scostamento eccessivo da tali prezzi ci dovrebbe far dubitare della bontà della proposta ricevuta ! Uno scostamento non dovrebbe MAI oltrepassare il 50% del prezzo massimo del listino stesso (fatto salvo per i diamanti montati per i quali entrano in gioco altri fattori e costi come il materiale prezioso, il design, la manifattura, etc etc)
3) le grandi firme della gioielleria – incredibile ma vero – non utilizzano diamanti di alta qualità (a riprova di ciò basta dare un’occhiata ai mini-certificati dei suddetti gioielli, che difficilmente menzioneranno brillanti purissimi (IF,VVS, E color, ecc); questo significa che il prezzo, spesso esorbitante, per i gioielli è “dopato” dai costi delle campagne pubblicitarie che esse affrontano per “spingere” il loro prodotto e che, dunque, voi state pagando più che la qualità della pietra i costi generati dalle campagne pubblicitarie per convincervi dell’assoluta validità della loro offerta.
4) Attenzione anche alle confezioni con cui vengono venduti i gioielli: delle belle confezioni, sobrie, eleganti corredate delle certificazioni che attestano la qualità del prodotto sono più che sufficienti per donare, a chi riceve, emozioni forti, uniche ed irripetibili. Un confezionamento eccessivo (Scatola, contro-scatola, led luminosi, Cd Rom o chiavette multimediali, e chi più ne ha più ne metta …. La fantasia umana non ha limiti….) va gioco-forza ad incidere sui costi e dunque vengono scaricati sull’acquirente finale facendogli “perdere” un po’ del proprio investimento già sul nascere ….. Stiamo per regalare un gioiello, non un ritrovato tecnologico frutto di silicio, plastica, stagno e rame ….. chi riceverà il vostro dono avrà in mano un metallo pregiato (spesso Oro, Platino), finemente lavorato, che porterà con sé un pezzo di Storia del Nostro Pianeta: sicuramente sarà l’oggetto più antico ed esclusivo che potrà mai avere (i diamanti hanno “qualche” migliaio di anni alle spalle, ci avete mai pensato? ).
Per cui, se volete fare acquisti, corretti ed in linea con ciò che siete disposti a pagare (già… perché alla resa dei conti, tutto dipende dal vostro budget e solo da quello) investendo i vostri denari seguendo questi piccoli, brevi, non certamente esaustivi consigli, vi troverete, magicamente, avanti anni-luce alla moltitudine di persone che acquistano senza riflettere adeguatamente su ciò che viene loro proposto, e, per questo, sarete in netto vantaggio in futuro su di essi qualora vogliate rivendere la pietra o il gioiello.
Per avere ulteriori informazioni e consigli scriveteci alla nostra mail e saremo lieti di fornirvi tutte le informazioni che desiderate.